Chi siamo

Niente che valga davvero la pena di essere fatto è facile. Anche noi abbiamo incontrato diversi ostacoli lungo il cammino, ma non rimpiangiamo nulla. Perché? Durante il nostro percorso abbiamo affinato le abilità e messo alla prova nel mondo reale i nostri servizi.

Su di noi

 Le nostre attività sono:

1. cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni; 

2. promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; 

3. promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244; 

4. cura di procedure di adozione internazionale ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184; 

5. protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni;

 6. riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata. 3/15 

7. beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;

 8. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; 

9. accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; 

10. pratiche e servizi di consulenza consolare e flusso migratorio nella sua più ampia accessione (politica sociale): 

11. organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;

 12. educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale. Nonchè ambientale e agronomico con finalità educativa; 

13. interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi; 

14. ricerca scientifica di particolare interesse sociale, ambientale e agronomico; 

15. formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;